Ricerca

Biblioteca

“Leggere è l’unica dipendenza che non nuoce, ed è la miglior cura per l'anima.” DUMITRU NOVAC

Cosa fa

Il libro ha una funzione insostituibile nella formazione della persona e nella creazione di una capacità critica, selettiva e costruttiva: saper leggere significa saper pensare e saper giudicare. È in quest’ottica che il libro diventa uno strumento prezioso con cui prendere coscienza della realtà circostante e potenziare la propria fantasia e creatività. La lettura è dialogo, confronto, crescita ed è un’abitudine da mantenere per tutta la vita per poter sviluppare competenze di cittadinanza, essenziali per un inserimento sociale e per un percorso che deve dare pari opportunità a tutti. Obiettivo della scuola sarà pertanto quello di fornire all’alunno gli strumenti necessari per gestire autonomamente il rapporto con l’informazione, che oggi si presenta in forma multimediale, rendendo possibile un approccio più ampio alla lettura, composto da una pluralità dei linguaggi che il lettore deve essere in grado di comprendere e gestire. L’educazione alla lettura non deve quindi considerare il libro come contrapposizione ed alternativa ad altri media, ma deve individuare tutte le connessioni e i collegamenti possibili tra libro tradizionale e strumenti multimediali. In questo modo la lettura non sarà considerata un fatto isolato, ma un percorso ricco di esperienze significative in una logica verticale. La biblioteca scolastica rappresenta l’intersezione tra il mondo dell’educazione e quello delle biblioteche. È legata ai processi di apprendimento, all’attuazione del curricolo, è un ambiente di apprendimento e un servizio di informazione e documentazione, per gli studenti in particolare, ma anche per l’intera comunità scolastica e, talvolta, per quella territoriale. Alcuni fattori che rendono la nostra biblioteca scolastica innovativa sono:

  1. la presenza di un bibliotecario scolastico qualificato;
  2. ampio orario di apertura giornaliero;
  3. possibilità di prendere in prestito le risorse ogni volta che gli studenti ne hanno bisogno;
  4. possibilità di prendere in prestito le novità senza dover aspettare a lungo;
  5. internet ad alta velocità;
  6. realizzazione di attività speciali (eventi, settimane a tema, …);
  7. organizzazione e attuazione di programmi di attività per la promozione della lettura;
  8. libri in comodato d’uso gratuito.

Organizzazione e contatti

Dipende da

Altri componenti

Giarratana Vincenza

Contatti

Sede

  • indirizzo

    Viale della Vittoria snc Agrigento (Ag)

  • CAP

    92100